Sovranità digitale e CLOUD Act Quando si parla di sovranità digitale , ci si riferisce alla capacità di uno Stato o di un'organizzazione di mantenere il pieno controllo sui propri dati, sistemi informatici e infrastrutture digitali... CYBERSECURITY Diritti interessati GDPR
Il tribunale austriaco decide che "Pay or Okay" sul sito del giornale è illegale Il Tribunale amministrativo federale austriaco (BVwG) ha confermato una precedente decisione dell'Autorità austriaca per la protezione dei dati (DSB) secondo cui il quotidiano austriaco DerStandard ha... CASI STUDIO GDPR
GDPR e sicurezza informatica: un’analisi economica degli impatti positivi A sette anni dalla piena applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), emergono sempre più chiaramente i suoi effetti positivi, non solo in termini di tutela dei diritti degl... CYBERSECURITY GDPR
NIS2: Cybersecurity Assessment per la Gap Analisi Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection (FNCDP) rappresenta uno strumento strategico per valutare lo stato di maturità della sicurezza informatica all'interno delle organizzaz...
Evoluzione della normativa AI Act A distanza di un anno dall’ approvazione della normativa europea sulla intelligenza artificiale da parte del Parlamento Europeo, possiamo coglierne le prime e concrete applicazioni, e soprattutto in I... Intelligenza artificiale
Semplificazione del GDPR: le novità proposte nel 2025 Le proposte della Commissione Europea La Commissione Europea ha proposto una semplificazione del GDPR come previsto entro maggio 2025, principalmente in favore della riduzione degli oneri burocratici ... Diritti interessati GDPR
Firme elettroniche: cosa sono, come funzionano e quando usarle in modo corretto In un contesto in cui le informazioni aziendali e personali viaggiano quotidianamente in forma digitale, la protezione dei dati non è più una semplice questione tecnica: è diventata una responsabilità... Altro
Telemarketing aggressivo e consensi "fragili": il Garante sanziona Energia Pulita S.r.l. Le chiamate promozionali indesiderate continuano a rappresentare uno dei fenomeni più critici in materia di protezione dei dati personali. Nonostante l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizion... Garante Privacy
Cybersecurity 2025: il lato oscuro del digitale - Cosa ci insegna il Rapporto Clusit Ogni anno, quando esce il Rapporto Clusit, mi prendo del tempo per leggerlo con attenzione e condividerne i punti salienti. Lo considero uno strumento indispensabile per chiunque si occupi di sicurezz... CYBERSECURITY
NIS2: Guida Pratica alla Registrazione sul Sito ACN entro il 28 Febbraio Hai bisogno di assistenza su come adempiere agli obblighi NIS2 o gestire le procedure di registrazione? Contattaci, ti offriamo un’analisi personalizzata, supporto nella compilazione dei documenti e s... CYBERSECURITY NIS
Le Ispezioni del Garante della Protezione dei dati nel 1° semestre 2025 Nel primo semestre del 2025, l’attività ispettiva del Garante per la protezione dei dati personali si concentrerà su settori strategici e ad alto rischio di violazione dei dati personali. Attraverso i... GDPR Garante Privacy
EDPB e Intelligenza Artificiale: Regole per il Trattamento di Dati Personali nei Modelli IA L’ European Data Protection Board (EDPB) ha recentemente pubblicato un’importante opinione sull’uso di dati personali nell’addestramento di modelli di intelligenza artificiale (IA) , con un focus sui ... Diritti interessati PRIVACY